VENDITA E ACQUISTO DI MAIOLICHE ANTICHE

Piatti e Oggetti vari in Maiolica Antica del XVIII sec. fino al XIX sec.

La maiolica, la cui produzione avviene attraverso un corpo ceramico rivestito, per immersione, di vaso stannifero, è una delle forme di antiquariato che da sempre affascina il mercato dell’antico.

 

Sviluppatasi in maniera diffusa per tutta Europa a partire dal XVI secolo, è in Italia che la Maiolica compie un importante salto di qualità, andando a dialogare sempre più con le arti e la pittura del periodo.

Oggetti dal fascino unico, decorativi e pregni di antichità, le maioliche sono ad oggi ancora molto apprezzate per la loro iconica produzione artigianale e per la versatilità che consentono nell’arredamento e nel decoro degli ambienti familiari.

 

Collezionando Chiavari nutre un grosso interesse per quanto riguarda il mondo della Maiolica Antica Italiana, in particolar modo quella delle manifatture savonesi.

Tra le manifatture più ricercate c’è inoltre la produzione di maioliche di Faenza, in particolare quella della fabbrica Ferniani.

Collezionando Chiavari si interessa di cercare e proporre piatti a “decoro peonia” dipinti a mano, tipici della metà del XVIII sec., e piatti con decoro floreale e uccello “dal collo ritorto” prodotti da Cerreto Sannita.

 

Altre tipologie di maioliche diffuse nel mondo dell’antiquariato di interesse sono:

  • Ceramica di Savona, la tipica “bianco-blu” del XVIII sec.;
  • Versatoi, in maiolica bianca Savona del XIX sec.;
  • Stampi per budino;
  • Albarelli antichi decorati e vasi da farmacia in maiolica bianca di Savona, fino ai primi anni del XIX sec.;
  • Alzate;
  • Piatti da Parata ceramica a lustro Gualdo Tadino, ceramica Bassano o ceramica Caltagirone;
Previous slide
Next slide