Descrizione
Nato a Montanaro Canavese (TO) intorno al 1875, e morto a Genova nel 1925, dipinse molti paesaggi di grandi dimensioni tra il Piemonte (scorci alpini) e la Liguria (panorami dell’entroterra).
Luigi Clara esordisce alla Promotrice di Torino del 1896. Probabilmente autodidatta, causa l’altalenante riferimento ad autori diversi quali Rabioglio, Tavernier e Sacheri (del quale fu amico).
Pittore essenzialmente paesaggista, sente anche il richiamo della Scuola Grigia Genovese, i cui membri lo spronarono ad iscriversi alla Società Promotrice di Belle Arti.
Tra le varie notizie sulla sua vita si è sicuri che si trasferì definitivamente a Genova nel 1901, dedicandosi a ritrarre i panorami marini e dell’entroterra ligure con pari perizia rispetto agli scorci alpini della sua precedente militanza pedemontana.
Luigi Clara, pittore certamente meritevole di rivalutazione, è in grado di ricreare nei suoi dipinti, spesso di grande dimensione, morbide atmosfere, in particolare quando raffigura cieli al tramonto o riflessi sull’acqua, dando, attraverso la lettura delle sue opere, un grande senso di pace, di serenità.
Una retrospettiva gli è stata dedicata dalla Galleria Artetre di Genova Pegli nel 1982.
Per scoprire di più su Collezionando Cose d’Altri tempi: https://collezionandochiavari.it/chi-siamo/
Per scoprire lo shop su Ebay: https://www.ebay.it/str/antiquariatozurru